Questa è un’opera di design fiction. Il contenuto di questo sito propone scenari immaginari. Utilizziamo questo approccio di materializzazione del futuro per arricchire il dibattito e comunicare tematiche tecnologiche, ambientali o sociali a un pubblico ampio e variegato.

Sei un membro della comunità degli Svizzeri all’estero? Partecipa al nostro breve sondaggio per condividere le tue opinioni sull’idea RESINT

Chi siamo

Chi siamo

Il centro di eccellenza RESINT è stato creato dieci anni fa dopo un lungo processo politico e un referendum. I risultati di allora hanno dato una chiara maggioranza a favore della creazione di un solido quadro giuridico per la sua fondazione e supervisione. Durante questo primo decennio, RESINT si è concentrato sull’aumento della resilienza e della capacità del Paese di difendersi dalla disinformazione e dalle operazioni di influenza online. Questo programma ha portato alla creazione di RESNET, una rete di comunicazione resiliente che può essere attivata in caso di crisi.

Recentemente, nell’ambito della legge approvata dal Parlamento federale, la Confederazione ha conferito a RESINT il mandato di sostenere le autorità nel contrastare, assorbire e correggere gli effetti dei pericoli logistici. Oggi, 780 volontari svizzeri mettono le loro competenze al servizio della Svizzera per rafforzare la resilienza del Paese. Il Centro di competenza RESINT presso la BLA (Base Logistique de l’Armée) di Sion (VS) è responsabile della messa in rete delle conoscenze e delle competenze di questi volontari.

Le nostre attività sono conformi alle leggi vigenti e ai valori svizzeri (Legge sull’esercito, articolo 101/275). RESINT esclude qualsiasi attività di spionaggio o disinformazione e le attività sostenute dal centro sono svolte in totale trasparenza.

RESINT Patch

Segretaria

Gli uffici della Reception sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 17:00.

Centre de Compétence RESINT
Rue de l’Industrie 27
CH-1950 Sion

Contact

Quentin Ladetto è a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda su RESINT, sul progetto e sul suo ruolo nel programma di foresight dell’Ufficio federale degli armamenti armasuisse.