Formazione

Formazione

Fornendo un programma teorico costantemente aggiornato e una piattaforma che facilita la sperimentazione e la collaborazione tra autorità (federali, cantonali, comunali, militari e altri attori istituzionali e industriali) e volontari con competenze diverse e complementari, la formazione RESINT si basa su 3 programmi:

Focus: trasmissione e valorizzazione delle conoscenze e del know-how grazie alle competenze specifiche e interdisciplinari dei membri della RESINT. I corsi mirano a introdurre questioni logistiche e di comunicazione e a mettere in pratica tecniche interdisciplinari di collaborazione e scambio, raccolta e interpretazione dei dati (sensemaking).

Esempi di corsi:

  • Laurea in organizzazione delle catene logistiche
  • Metodologia di supervisione economica (A): forniture agroalimentari
  • Metodologia di supervisione economica (B): materie prime
  • Scienza aperta, statistica aperta: tecniche contemporanee
  • Raccolta di geodati
  • Tecniche di sminamento dell’informazione, confabulazione e voci di corridoio (demining)
  • Tecniche di osservazione per comprendere le problematiche locali
  • Introduzione alle tecniche di sensemaking
  • Tecniche di collaborazione online e scambio di dati (A): social network e community media
  • Tecniche di collaborazione online e scambio di dati (B): mondi virtuali/metaversi

Focus: facilitare lo scambio di conoscenze, know-how e buone pratiche e l’accesso a dati, strumenti e risorse elaborati dai volontari RESINT e dalle autorità.

Exemple de sessions:

  • Construire son équipe de collecte de données
  • Selecting your sensemaking frameworks (en anglais)
  • Médiation et négociation multipartite

Focus : activités de groupe, exercices de mise en situations réelles dans le contexte de missions spécifiques pour expérimenter et apprendre à collaborer, communiquer avec les autorités.

Exemples d’activités:

  • Démantèlement et transfert d’infrastructures logistiques (decommission)
  • Les avantages et les pièges du friend-shoring (délocalisation en pays alliés)
  • Organiser une chaîne logistique alternative
  • Techniques de collaboration et d’échange de données en contexte de crise
  • Voir Missions

Prochains modules de formation

feature image

Tecniche di osservazione per capire le problematiche locali

Questo corso vi farà conoscere i metodi di ricerca qualitativa da una prospettiva operativa: come identificare gli attriti emergenti, le controversie sociali emergenti, i nuovi comportamenti e le voci che si stanno diffondendo. Sarete inoltre in grado di acquisire e applicare conoscenze e competenze relative ai fondamenti della ricerca qualitativa, alle tecniche di osservazione, all’etica e alle capacità relazionali.

  • Introduzione alle problematiche locali
  • Metodologia di osservazione
  • Analisi dei dati
  • L’importanza della ricerca partecipativa
  • Analisi SWOT locale
  • Studi di casi
  • Approccio con metodi misti
  • Comunicazione dei risultati
  • Progetto pratico
  • Valutazione finale
feature image

Organizzazione di una catena logistica alternativa

Questo corso vi permetterà di capire come impostare e organizzare la gestione efficace delle catene logistiche, in particolare per quanto riguarda la pianificazione di forniture alternative di beni essenziali (medicinali, prodotti farmaceutici, alimenti). Imparerete a progettare sistemi logistici flessibili in grado di affrontare situazioni di emergenza, a minimizzare i rischi di interruzione della catena logistica e a implementare soluzioni pratiche per garantire la disponibilità di questi prodotti essenziali. Attraverso casi di studio ed esercitazioni pratiche, svilupperete competenze operative fondamentali per la gestione della logistica in contesti complessi e mutevoli.

  • Fondamenti di gestione della catena logistica
  • Valutazione del rischio
  • Progettazione di catene di fornitura resilienti
  • Sourcing alternativo
  • Esercitazioni pratiche
  • Ottimizzazione delle operazioni
  • Monitoraggio e miglioramento continuo
  • Protocolli di gestione delle crisi
  • Valutazione
feature image

Tecniche di collaborazione e scambio di dati in un contesto di crisi

Questa masterclass sul tema della collaborazione online (CSCW) offre un’esplorazione approfondita di come collegare gli attori locali per prevenire e rispondere efficacemente alle crisi che minacciano la sicurezza interna in Svizzera e nelle organizzazioni svizzere all’estero. Scoprirete come padroneggiare i metodi per creare e mantenere relazioni efficaci con i membri locali di enti governativi, aziende o ONG. Il corso tratterà anche come riunire e coordinare in modo sostenibile gli attori di diversi settori, per garantire un approccio globale e intersettoriale.

  • Programma di formazione
  • Fondamenti di collaborazione online (CSCW)
  • Identificazione dei contatti
  • Competenze comunicative e interpersonali
  • Eventi collaborativi
  • Monitoraggio e manutenzione della rete
  • Collaborazione e sicurezza ambientale
  • Attuazione
feature image

Raccolta di geodati

La raccolta di geodati è un prerequisito fondamentale per le attività di produzione cartografica. Questo corso vi introdurrà alle tecniche di aggregazione dei dati provenienti da più fonti. Imparerete inoltre a padroneggiare l’arte della genealogia dei dati, un processo volto a risalire alle fonti originali delle informazioni. Una parte significativa del corso sarà dedicata all’analisi dei database alla base delle contro-mappe create da attori non ufficiali come attivisti, cittadini e gruppi di influenza. I partecipanti acquisiranno una comprensione dei limiti e dei vantaggi di queste carte alternative, ad esempio per individuare l’uso improprio delle controcarte da parte di attori economici senza scrupoli. Questo programma offre un’opportunità preziosa per coloro che desiderano acquisire una base geonumerica e decifrare il mondo delle mappe e dei dati geospaziali.

  • Programma di formazione
  • Fondamenti di cartografia
  • Produzione di geodati e mappe
  • Raccolta dati (A)
  • Lavoro pratico
  • Raccolta dati (B)
  • Lavoro pratico
  • Consolidamento di dati eterogenei
  • Tecniche di genealogia dei dati
  • Valutazione